Aste OnLine: compro vendo baratto su internet

aste on line
aste on line

Siti di aste online e compravendita tramite aste internet multicategoria dove trovare annunci di vendita e inserzioni compro vendo. Attraverso una registrazione gratuita, è possibile comprare e vendere oggetti nuovi e usati facendo spesso affari in maniera semplice e veloce.

Aste su internet

eBay è il più importante sito di compravendita online del mondo, dove tutti i giorni milioni di persone comprano e vendono i loro oggetti utilizzando aste internet.

Con la registrazione gratuita alle aste online è possibile comprare e vendere qualsiasi cosa in un contesto sicuro, facendo affari con migliaia di persone che condividono gli stessi interessi.

Questo significa che gli acquirenti hanno la possibilità di trovare una grande scelta per ogni tipo di prodotto a prezzi convenienti. Si può trovare di tutto: dai dischi in vinile all’ultimo modello di computer sul mercato.

Per i venditori, la possibilità di usare eBay significa accedere a uno dei più efficienti sistemi al mondo per proporre e vendere i propri oggetti a milioni di acquirenti.

Inoltre eBay è per tutti il posto per conoscere persone che condividono gli stessi interessi.

Le inserzioni si suddividono in aste online o compralo subito. Il venditore crea un’inserzione per il suo oggetto su eBay e attende che gli acquirenti facciano le loro offerte.

I potenziali acquirenti cercano su eBay l’oggetto che loro interessa e fanno un’offerta.

La persona che acquista tramite compralo subito o che ha fatto l’offerta più alta al termine dell’inserzione si aggiudica l’oggetto!

A questo punto il venditore e l’acquirente si accordano per il pagamento e la spedizione.

Dopo che il pagamento è stato effettuato e l’oggetto consegnato, il venditore e l’acquirente si scambiano reciprocamente un commento di feedback.

Il sito eBay fu fondato il 6 settembre 1995 ed è principalmente un sito di aste online dove poter mettere in vendita e acquistare tantissimi oggetti di ogni tipo siano essi nuovi o usati.

Con il termine di powerseller vengono definiti i venditori che hanno accumulato un elevato volume di vendite e commenti di feedback.

La società multinazionale ebay vende servizi per la pubblicazione online di annunci e offerte commerciali ed è una società quotata in borsa.

La particolarità principale risiede nel fatto che è concessa a tutti, imparando poche linee guida essenziali, la possibilità di vendere e acquistare qualunque cosa tra le moltissime consentite del regolamento, con ottime occasioni di incontro tra domanda e offerta grazie ai 150 milioni di utenti e oltre registrati al sito.

Quella di dare a tutti l’opportunità di acquistare e vendere di tutto è considerata la missione principale di questa azienda di importanza mondiale.

Le compravendite possono avvenire solo tra venditori e compratori che si siano prima registrati gratuitamente al sito e si svolgono utilizzando le comode aste on line e le vendite a prezzo fisso col sistema collaudato del “compralo subito”.

Come ufficialmente ribadito da ebay queste transazioni si fondano sulla fiducia tra le parti in causa e il sistema dei “feedback” permette di avere per ogni utente dei commenti positivi o negativi che ne migliorano o peggiorano la reputazione a seconda del loro comportamento.

Al termine di ogni operazione, infatti, il venditore e l’acquirente sono obbligati a scambiarsi reciprocamente un giudizio relativo al grado della propria soddisfazione.

I commenti di feedback vanno a completare il profilo individuale di ogni utente che rimane visibile e consultabile da tutti.

Nei siti di aste internet on line si trovano anche tanti annunci vendita di cellulari usati.

La compra vendita avviene attraverso un sistema di portale aste che sta avendo ormai da qualche anno larga diffusione in tutto il mondo.

I siti del settore si presentano come mercatini dove vendere e comprare tantissimi oggetti, dvd vendita, mercatino musicale, occasione del giorno per il mercatino selezionato, listino usato e annunci economici di ogni tipo, mercatini antiquariato e collezionismo per tutti gli appassionati, mercatini nuovo usato dove trovare l’oggetto preferito risparmiando molto sul prezzo di acquisto.

Effettuare acquisti nei siti di aste on line è semplice, in genere basta registrarsi.

Il modo migliore per trovare quello che interessa è selezionare la voce desiderata dal menù delle categorie oppure utilizzare il motore di ricerca adatto allo scopo.

Prima di lanciare una propria offerta per comprare un determinato oggetto occorre verificare il prezzo di partenza e dare uno sguardo all’offerta maggiore in modo da valutare se conviene ancora acquistare l’articolo proposto.

In certi casi viene fissato un prezzo stracciato in caso venga concluso l’acquisto immediatamente e questo comportamento è riconoscibile da una chiara dicitura del tipo compralo subito.

Conviene sempre leggere attentamente la descrizione di ogni oggetto per rendersi conto delle sue condizioni di conservazione avendo così un’idea più precisa di quello che eventualmente si comprerebbe.

Occorre tenere conto delle spese di spedizione, variabili a seconda della zona geografica dove si trova l’oggetto e giungere ad un accordo circa la ripartizione delle stesse.

Molto importanti sono anche i sistemi di pagamento accettati e il punteggio del venditore che ne dà una valutazione in positivo o in negativo valutandone la serietà.

E’ possibile anche fare domande al venditore tramite appositi moduli web da riempire.

Da non dimenticare che se si decide di fare una offerta, questa diventa vincolante per l’acquisto dell’oggetto in caso non risultino successive offerte migliori.

Vendere o mettere all’asta un prodotto spesso è anche appassionante permettendo di guadagnare qualcosa da un vecchio oggetto o da uno comprato per sbaglio di cui vogliamo disfarci recuperando almeno in parte il prezzo pagato.

Quando si mette in vendita un oggetto sono molto importanti le parole utilizzate nel titolo che dovrebbero essere scelte tra quelle che i potenziali acquirenti potrebbero utilizzare con maggiore probabilità nella loro ricerca.

Anche una buona descrizione, con dettagli completi dell’oggetto e possibilmente una foto, è importante in quanto ha il compito di suscitare curiosità e fiducia negli acquirenti invogliandoli ad acquistare.

Le collezioni di schede telefoniche si sono diffuse soprattutto negli anni 90, dopo la progressiva riduzione dell’uso di gettoni telefonici per telefonare.

Il valore di ogni scheda telefonica collezionata è aumentato a partire dalla diffusione dei telefoni cellulari che ne hanno diminuito, fino praticamente ad azzerarlo, l’uso.

Il valore di una scheda e maggiore quanto più alto è il suo grado di rarità e non è infrequente trovarne alcune messe all’asta su internet.

Volendo portare qualche esempio può essere ricordata la scheda telefonica che raffigura la torre di Pisa, valutata al momento in cui scriviamo, circa mille euro.

Una rarità sono diventate anche le schede che celebrarono i mondiali di calcio Italia ‘90, la nascita del cinema e le olimpiadi tenutesi ad Atalanta nel 1996.

Le collezioni di monete o di numismatica sono raccolte organizzate di monete appartenenti ad epoche e stati diversi.

Le suddivisioni maggiormente diffuse sono per periodo storico, per nazione, per aree geografiche, per tipo di materiale usato, per errori di conio, per tiratura limitata, ecc..

Molti collezionisti cominciano col collezionare monete del proprio paese, ricercando una moneta per ogni specifico taglio di valuta, per ogni anno solare e in questo sono aiutati dalle compravendite e aste on line.

Vi è poi il collezionismo di monete antiche appartenenti a vari periodi storici, ad esempio le monete romane, greche o di un determinato imperatore romano.

Collegato alla passione del collezionismo di monete storiche vi è spesso anche la sete di sapere circa la cultura e la storia dei vari popoli per portare a compimento una migliore e ancor più precisa classificazione.

Come anche per altri oggetti da collezione anche per le monete è importantissimo lo stato di conservazione che aumenta o diminuisce il valore attribuito al tipo di moneta effettuato da professionisti di perizie numismatiche.

Le collezioni di francobolli o filateliche presentano una grande varietà di classificazione con caratteristiche più o meno delineate.

Una collezione tradizionale di francobolli è ad esempio quella di ordinare i francobolli per nazione e periodo storico senza seguire una particolare tematica.

Vi sono poi le collezioni di storia postale composte da francobolli che illustrano la storia della posta, le collezioni di aereofilatelia che raccolgono materiale incentrato sui viaggi aerei del servizio postale, le collezioni di interofilia che trattano di buste e cartoline postali con stampato direttamente sopra il prezzo della spedizione anziché usare il francobollo, le collezioni riguardanti uno specifico soggetto o personaggio, le collezioni a tematica, le collezioni di astrofilatelia riguardanti i viaggi e la ricerca nell’universo, e molte altre che si possono scoprire nei siti di aste presenti in rete.

Le collezioni di antiquariato sono raccolte di oggetti di arte appartenenti ad epoche passate che per determinate e inconfondibili caratteristiche risultano antichi.

Il web ha messo a disposizione numerosi strumenti per gli appassionati di cose antiche del passato e più di tutti la possibilità di vendere con le aste on line al miglior offerente pezzi anche rari.
Il valore dell’oggetto varia moltissimo anche in base allo stato di conservazione e alla eventuale tipologia di restauro messa in atto.

Il collezionismo è prevalentemente una passione che alcuni individui hanno di raccogliere oggetti appartenenti ad una specifica categoria.

Tali oggetti vengono ordinati minuziosamente e spesso sono esposti al pubblico. Categorie di collezioni diffuse quelle di francobolli, di monete, di schede telefoniche, di fumetti, ecc..

Il termine raccolta è più generico, in certi casi può essere coincidente con quello di collezione ma in molti altri casi è fine a se stesso per raggiungere uno scopo come per esempio quello di raccogliere punti per ottenere un premio relativo a qualche promozione.

Per ceramica artistica si intende il prodotto ottenuto dalla lavorazione della ceramica, un materiale in natura bianco ma che può essere colorato a piacimento.

Si possono produrre vasi, statuine decorative, piatti smaltati, basi per lampade da tavolo, ecc.

I materiali che compongono la ceramica sono diversi, tra cui l’argilla, la sabbia, ossido di ferro, allumina e quarzo.

Tutti questi composti determinano la presenza di cristalli fini che conferiscono alla ceramica una discreta plasticità e una lavorazione più semplice per ottenere le forme più disparate.

La decorazioe può essere fatta a spruzzo, per lo sfondo, e a pennello per eseguire disegni manuali, l’essiccazione deve avvenire in forni ad alta temperatura per conferire all’oggetto prodotto un effetto lucido, arricchito eventualmente da un effetto screpolatura, detto craquelet, prolungando di qualche minuto il tempo di cottura.

La ceramica può essere decorata anche a freddo, con pennello ed eventuale invecchiante. Capolavori in ceramica sono spesso venduti all’asta su internet in quanto la loro reperibilità nei normali negozi è scarsa.

Con il termine arte si definisce ogni lavorazione in grado di produrre degli oggetti esclusivi espressione di una creatività estetica e frutto di alcuni accorgimenti tecnici e manualità derivanti dagli studi effettuati e da un certo grado di esperienza.

Come professione l’arte si esprime attraverso gli artigiani che fin dal medioevo si riunivano in corporazioni di esercenti arti e mestieri per seguire la regola dell’arte stabilita.

Il découpage è una tecnica decorativa oggi molto diffusa e supportata da molte riviste e siti web specializzati.

Sono sorti negli ultimi anni anche numerosi negozi specializzati in decoupage.

In un primo tempo il decoupage veniva usato per i mobili, poi il suo utilizzo si è allargato anche alla decorazione di altri oggetti in materiali diversi tra cui il legno, il tessuto, il vetro e il metallo.

Pur trovando in commercio apposite carte da découpage arricchite da disegni in dimensioni diverse di vario genere si possono usare in alternativa anche immagini ricavate da riviste o libri, tovaglioli di carta e carta di riso per realizzare sfondi particolari oppure partecipando ad un asta su internet trovare materiale migliore a buon prezzo di occasione.

Ritagliate e selezionate le decorazioni, queste vengono incollate sull’oggetto che si deve decorare usando una colla vinilica allungata con acqua.

Successivamente va effettuata la rifinitura con flatting, per un effetto uniforme lucido, o craquele, se si preferisce ottenere delle screpolature più o meno ampie da mettere in risalto con una stesura di bitume o polvere dorata.

Modifica impostazioni privacy