Meteo: previsioni del tempo e tendenza futura

meteo: previsioni del tempo
meteo: previsioni del tempo

Disponibili previsioni del tempo con indicazioni tendenza meteo in tempo reale dai migliori operatori del settore con cartine e descrizioni dettagliate.

Definizione di previsioni del tempo

Il meteo è un servizio estremamente utile per la maggioranza delle persone.

Per poter fornire un buon servizio di previsioni meteorologiche occorre saper leggere una carta del tempo e con essa conoscere le isobare, linee immaginarie che hanno la funzione di unire i punti con la stessa pressione atmosferica misurata al livello del mare, che sono fondamentali per definire le zone di alta e bassa pressione atmosferica chiamate cicloni e anticicloni, in quale direzione spirano i venti e con quale velocità, i fronti caldi e freddi, che consistono nell’avviciamento di masse d’aria differenti che provocano mutamenti del tempo che comportano fenomeni piovosi e temporaleschi.

Le previsioni meteo vengono di solito suddivise in aree geografiche più o meno limitate e per questo si parla di previsioni locali, regionali, nazionali, continentali e globali per le quali viene espresso anche un termine di validità spaziante da un periodo breve di 24 ore fino al periodo di una settimana e a lungo termine.

La meteorologia è una scienza che si occopa di studiare tutti quei fenomeni influenti sul tempo atmosferico basandosi sull’osservazione e la misurazione dei venti, pressione atmosferica, nuvolosità, temperatura dell’aria in varie zone, grado di umidità, intensità della radiazione solare, ecc..

Per le previsioni del tempo o delle condizioni meteo vengono usati strumenti di precisione come termometri (per la misurazione della temperatura), barometri (per la misurazione della pressione atmosferica), igrometri (per la misurazione dell’umidità), anemometri (per la misurazione della forza e della direzione dei venti), pluviometri (per la misurazione delle quantità di pioggia), radiosondaggi, boe galleggianti e navi meteorologiche (per l’osservazione delle condizioni meteorologiche in mare aperto), palloni sonda (per l’osservazione della parte alta dell’atmosfera), satelliti meteorologici, cioè satelliti che ruotano attorno alla terra per inviare al suolo immagini del movimento delle nubi e le mappe della temperatura.

E’ possibile osservare le immagini scattate periodicamente dai satelliti attraverso i molti siti web che offrono questo servizio.

Nelle diverse stazioni meteorologiche vengono raccolti molti dati che vengono confrontati tra di loro e interpretati da personale esperto prima di fornire una previsione meteo in buona percentuale attendibile.

Previsioni del tempo settimanali

Modifica impostazioni privacy