Metodo scientifico: definizione semplice

Cosa significa metodo scientifico, ovvero utilizzare procedure basate sulla conoscenza specifica che mirano a dare un significato razionale all’oggetto di studio.
Significato di metodo scientifico
Attraverso la scienza si vuole cercare di raggiungere una descrizione molto precisa della realtà delle cose attraverso ricerche che permettono di acquisire le varie conoscenze seguendo un metodo scientifico attraverso l’osservazione sperimentale degli eventi oggetto di studio siano essi naturali o sociali formulando conclusioni e ipotesi corredate da risultanze e prove delle ricerche o degli esperimenti fatti.
Sotto il termine medicina si possono riunire vari concetti in stretto legame tra di loro: i farmaci, le varie discipline scientifiche che studiano le patologie delle malattie di esseri umani o animali, l’esercizio della professione di medico da parte di persone che hanno conseguito una laurea in medicina, la prevenzione di malattie in vari campi tra cui il lavoro e lo sport, la medicina legale, la medicina alternativa rappresentata da alcune pratiche non riconosciute ufficialmente come l’omeopatia, l’olistica e l’agopuntura.
Con la biologia si studiano tutti i fenomeni che riguardano la vita di tutti gli organismi viventi.
Vengono in particolare studiate le caratteristiche fisiche, il comportamento, l’origine delle varie specie animali e vegetali con riferimento alla loro integrazione nell’ambiente per creare una classifica per gruppi a seconda dei tipi.
L’astronomia è quella scienza che si pone come scopo quello di studiare tutti gli eventi celesti, analizzando le origini e la evoluzione di astri, pianeti, stelle, galassie con particolare attenzione a tutte le proprietà fisiche e chimiche dei vari oggetti che compongono l’universo.
La grafologia è mira a studiare le caratteristiche psicologiche di una persona attraverso un esame accurato della sua calligrafia che è considerata un processo automatico appena passate le fasi dell’apprendimento scolare.