Polizza auto: cos’è, cosa copre, calcolo preventivo

polizza auto
polizza auto

Cos’è una polizza auto, contratto che rientra tra le assicurazioni obbligatorie riguardanti i danni causati dalla circolazione stradale ed è comunemente nota anche come assicurazione responsabilità civile verso terzi.

Cosa copre una polizza auto

Lo scopo principale di una assicurazione rca è quello di tutelare i diritti dei terzi coinvolti con l’erogazione di un risarcimento proporzionale all’entità del danno subito.

La legge prevede inoltre che il soggetto danneggiato venga risarcito tramite il Fondo garanzia vittime della strada anche nel caso che il sinistro sia stato causato da un veicolo non coperto da assicurazione, rubato o assicurato tramite una compagnia in grave dissesto finanziario.

La polizza rca o di responsabilità civile per le automobili è divenuta negli ultimi anni una delle voci più consistenti di spesa nel bilancio familiare ed è proprio per far fronte a questo problema che sono in crescita esponenziale gli automobilisti che ricorrono alle assicurazioni via internet.

In effetti esistono alcune compagnie di assicurazione operanti sul web con le quali è possibile raggiungere dei risparmi anche consistenti.

Il motivo per cui si possono avere risparmi superiori anche al 30% sul costo della polizza risiede nel fatto che le società di assicurazione auto via internet non hanno agenzie di intermediazione sparse sul territorio ma operano esclusivamente tramite i loro call center che nella maggioranza dei casi sono molto efficienti nel rispondere a tutte le esigenze del cliente.

E’ possibile richiedere un preventivo assicurazione auto stando comodamente seduti davanti al proprio pc avendo preparato prima quei pochi documenti che ci servono quali il libretto di circolazione della nostra automobile e l’attestato di rischio della compagnia di assicurazione attuale.

Oltre alla responsabilità civile è possibile includere nel preventivo anche garanzie accessorie a copertura di altri rischi come incendio e furto, tutela legale, assicurazione del conducente.

Calcolo preventivo polizza auto

E’ possibile calcolare gratuitamente il preventivo assicurazione auto in tempo reale e ottenere delle tariffe assicurazioni rc auto personalizzate anche in base alla propria età, tipo di lavoro, sesso, ecc., constatando in questo modo quando è effettivamente possibile risparmiare sul costo assicurazione auto e sfruttare la possibilità di scegliere una assicurazione auto internet economica invece di una assicurazione automobili tradizionale.

Le assicurazioni auto internet inoltre sono anche delle assicurazioni telefoniche in quanto su di esse è possibile sempre trovare 24 ore su 24 un operatore disponibile tutti i 365 giorni dell’anno risparmiando sui prezzi delle assicurazioni auto con contratti assicurazione rca auto trasparenti, tempestività di servizio e libertà poi di scegliere fino all’ultimo giorno della scadenza, se rinnovare o meno il contratto senza dover dare disdetta con largo periodo di anticipo.

In particolare da ogni societa’ con cui poter stipulare una polizza auto è possibile ottenere:

richiesta di preventivi assicurazione rc auto tramite internet o telefonicamente.

ottenere assicurazione auto basso costo tenendo conto delle caratteristiche del guidatore.

calcolare online il prezzo da pagare per confronto polizza con altre assicurazioni auto.

assicurazione auto on line con confronto polizze alternative prima di decidere.

preventivo polizza auto veloce con compilazione di un modulo.

polizza incendio auto in abbinamento alla polizza rca.

polizza furto auto particolamente conveniente per auto anche nuove.

Assicurazioni auto on line

La polizza di un’assicurazione costituisce la ricevuta di avere stipulato un contratto di assicurazione con l’emittente della stessa e su di essa sono riportate tutte le condizioni proposte dalla compagnia di assicurazione e controfirmate per accettazione dal soggetto assicurato.

Nell’era di internet hanno trovato larga diffusione le assicurazioni on line relativa al settore rc auto che non prevedono in genere il rinnovo automatico ed inoltre consentono di ottenere notevoli risparmi.

Possono richiesti preventivi di assicurazione on line a diverse compagnie per un confronto prima di decidere quale stipulare.

Il preventivo viene costruito dall’utente direttamente on line con la scelta delle garanzie obbligatorie per legge e facoltative, il contratto sarà spedito al domicilio indicato in duplice copia di cui una dovrà essere reinviata alla compagnia assicuratrice controfirmata.

Definizione di assicurazione rc auto

Dal bisogno di tutelarsi che molte persone hanno contro eventi dannosi imprevedibili nascono le assicurazioni.

Con un contratto di assicurazione viene trasferito il rischio dal colui che si assicura alla compagnia di assicurazione.

Quest’ultima assume l’impegno di indennizzare l’assicurato per tutti i tipi di danni previsti in caso si verifichi l’evento dannoso o sinistro.

Le polizze di assicurazione possono essere stipulate mediante il ricorso ad una rete fisica di agenzie sul territorio oppure utilizzando internet.

Caratteristiche assicurazioni OnLIne

Le assicurazioni tramite internet si caratterizzano per il fatto che si viene a creare un rapporto diretto tra il cliente e la compagnia assicuratrice senza il ricorso ad intermediari.

La mancanza di intermediazione porta ad un cospicuo contenimento del prezzo delle assicurazioni online dovuto principalmente al risparmio delle provvigioni che sarebbero da corrispondere agli agenti di assicurazione.

La stragrande maggioranza delle assicurazioni online riguardano il settore automobilistico essendo obbligatorio per legge stipulare una polizza di assicurazione rca da parte di tutti i proprietari di automobili.

Quasi le assicurazioni internet non prevedono il tacito rinnovo consentendo di non cadere nella trappola di molte compagnie tradizionali che, non consentendo di dare la disdetta al momento della scadenza ma pretendendola da contratto almeno 30 o 60 giorni prima, impediscono di fatto all’assicurato di poter passare ad altre compagnie concorrenti.

Oltre ad assicurare i soggetti in possesso di un’automobile, le compagnie di Rc Auto consentono di assicurare anche altre tipologie di veicoli a motore, tra i quali è possibile ad esempio trovare autocarri, motocicli, ciclomotori e determinati tipi di natanti e imbarcazioni.

Calcolo preventivo assicurazione rc auto

Le compagnie di assicurazioni online offrono il calcolo del preventivo effettuabile direttamente sul sito della compagnia con risposta automatica immediata.

Richiedere un preventivo per l’assicurazione auto permette ad un individuo di conoscere in anticipo una proposta di assicurazione auto potendo così confrontarne il costo anche con quello di altre compagnie concorrenti.

Per calcolare un preventivo in molti casi basta compilare un modulo on line che permette di generare un preventivo personalizzato valido in caso di acquisto e stampabile direttamente da web.

Tra i dati richiesti occorre avere l’attestato di rischio rilasciato dalla compagnia attuale, i dati del veicolo ricavati dalla carta di circolazione e i propri dati anagrafici.

Massimale assicurazione rc auto

Ogni assicurazione rc auto deve prevedere per legge un massimale di cifra massima rimborsabile in caso di incidente. Tale massimale minimo è attualmente di € 774.685,35.

Nel caso il massimale non basti a coprire il danno arrecato tocca all’assicurato provvedere alla differenza.

Con importi di poco superiori è possibile alzare il massimale.

Il premio di assicurazione rc auto

Il premio di assicurazione è l’importo che l’assicurato paga per assicurare la prima volta o rinnovare la polizza di assicurazione della propria autovettura.

Il calcolo del premio può essere effettuato soltanto attraverso una serie di stime basate su statistiche relative alla sinistrosità degli anni precedenti.

Queste stime si basano su statistiche di mercato che analizzano vari dati provenienti da un grande numero di veicoli suddivisi per gruppi con caratteristiche simili per evidenziare il numero di sinistri provocati e l’ammontare degli importi erogati come risarcimento danni.

Il costo sostenuto dall’assicuratore per ogni veicolo viene calcolato suddividento l’importo totale dei sinistri per il numero di veicoli assicurati con riferimento all’andamento osservato nel periodo precedente.

Poichè il numero dei sinistri con i relativi costi varia nel tempo, sarà necessario effettuare una stima di tutte le probabili variazioni che potranno succedersi nel tempo.

Ogni assicuratore valuta nel tempo la frequenza dei sinistri, che equivale al numero dei sinistri avvenuti nel corso del periodo temporale esaminato diviso il numero dei veicoli assicurati, e il costo medio dei sinistri ottenuto dividento il costo globale di tutti i sinistri verificatisi per il loro numero.

La frequenza dei sinistri osservata andrà poi adeguata al periodo in cui verrà applicata la tariffa stabilita con valutazione della circolazione complessiva dei veicoli considerando una evoluzione del parco auto, la sicurezza dei veicoli crescente, le strade, intensità del traffico automobilistico, comportamento degli automobilisti e la prevenzione attuata in materia di velocità e guida in stato di ebbrezza.

Sul costo medio del sinistro influiscono le sempre più costose riparazioni dei veicoli danneggiati, eventuali danni alle persone e tutela giudiziaria.

Si deduce da questo ragionamento che stabilire il premio da far pagare agli assicurati è una operazione molto delicata in quanto, se gli importi sono troppo bassi si avrebbero delle perdite, mentre al contrario, in caso di premi eccessivi, l’impresa assicuratrice finirebbe per andare fuori mercato.

Nel periodo che va dall’incasso dei premi e al pagamento dei sinistri, l’assicurazione provvede ad investire il denaro in varie attività finanziarie per cercare di ridurre il costo per gli assicurati ai rinnovi successivi della polizza aumentando in questo modo la propria competitività sul mercato delle assicurazioni rc auto.

Forme tariffarie principali assicurazione rc auto

Formula con franchigia: prevede il versamento di una percentuale stabilita della somma che la compagnia di assicuazione ha dovuto pagare al danneggiato.

Formula bonus malus: tiene conto della condotta automobilistica del soggetto assicurato ai fini della determinazione del premio da corrispondere. Per far questo sono utilizzate le cosiddette classi di merito che consentono di pagare premi inferiori o superiori a seconda della classe acquisita.

Risarcimento in caso di sinistro

Il danneggiato deve inviare all’assicuratore un’apposita richiesta di risarcimento mediante una raccomandata con ricevuta di ritorno.

In essa devono essere inclusi vari elementi tra cui una descrizione delle modalità in cui è avvenuto l’incidente, codice fiscale dei soggetti titolati a ricevere il risarcimento, luogo e orario di riferimento per permettere ai periti della compagnia di assicurazioni l’accertamento e la valutazione del danno, informazioni riguardo i soggetti che hanno subito danni (età, attività, reddito, entità delle lesioni, certificati medici) se presenti.

Entro un certo periodo di tempo, 30 – 60 – 90 giorni a seconda che vi siano del tipo di danni arrecati, la compagnia di assicurazione del soggetto responsabile del sinistro formula una offerta di risarcimento.

Convenzione di indennizzo diretto Cid

Esiste una convenzione per richiedere il risarcimento del danno direttamente alla propria assicurazione che poi si rivarrà sulla compagnia assicurativa della controparte responsabile del sinistro.

Per usufruire di questa procedura dovrà essere presentato il modulo blu firmato dalle controparti coinvolte nell’incidente che non deve avere coinvolto più di due veicoli soggetti ad assicurazione obbligatoria e il soggetto assicurato non deve avere inoltrato già una precedente richiesta alla compagnia di assicurazioni del responsabile del danno.

Modulo blu

Il modulo blu o modello per la constatazione amichevole di incidente semplifica notevolmente la procedura di rimborso da parte delle compagnie di assicurazioni.

Va compilato completamente e firmato dalle parti coinvolte nell’incidente.

Successivamente deve essere inviato alla compagnia di assicurazione.

Assicurazione tutela giudiziaria o legale

L’assicurazione della tutela giudiziaria risarcisce l’assicurato delle eventuali spese di assistenza giudiziale ed extragiudiziale sostenute entro un limite prestabilito dal contratto.

Fondo di garanzia per le vittime della strada

E’ un ente pubblico che ha la funzione di risarcire i danni subiti da cittadini in incidenti stradali per colpa di terzi non coperti da assicurazione.

Il Fondo interviene ad esempio per risarcire gli infortuni subiti ad opera di veicoli che restano ignoti e per i danni causati da veicoli non assicurati.

Le somme necessarie per far fronte a questi risarcimenti vengono ottenute prelevando una percentuale sui premi versati alle assicurazioni per le polizze RC Auto.

Variazione dei premi da pagare in rapporto alla probabilità di causare sinistri

Ricorrendo anche in questo caso a osservazioni statistiche sul comportamento degli assicurati, vengono costituiti gruppi con caratteristiche omogenee sulla base di variabili che incidono sulla probabilità di causare sinistri.

Le variabili principali sono: la potenza del veicolo, la residenza dell’assicurato (provincia o comune), i massimali di garanzia, l’età del proprietario, il sesso, l’anzianità di patente, la classe bonus malus, la presenza o meno di abs, la presenza o meno di air bag, il tipo di alimentazione a gasolio o a benzina.

Dalle osservazioni di questi elementi si determinano dei coefficienti di maggiore o minore pericolosità che, applicati al premio medio, determinano la tariffa nella sua articolazione.

Oneri fiscali e parafiscali

Va detto inoltre che sui premi imponibili dell’assicurazione di responsabilità civile auto gravano anche una imposta del 12,50% e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale per un’aliquota del 10,50%

Comportamento in caso di incidente

In caso di incidente è importante restare calmi e provvedere a compilare con la controparte il modulo di constatazione amichevole o modulo blu ricevuto dal proprio assicuratore che è importante avere sempre a bordo dell’auto.

Il modulo va compilato completamente e fatto firmare anche all’altro automobilista coinvolto, ottenendo in questo modo la possibilità di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore se è applicabile la convenzione CID a cui il modulo blu si riferisce.

Modifica impostazioni privacy