Presepe di Natale: rappresentazione della nascita di Gesù

Il presepe di Natale visto come rappresentazione della Nascita di Gesù con la riproduzione dei personaggi e dei paesaggi nel contesto storico del tempo.
Il presepe di Natale ricorda la Nascita di Gesù
Il presepe rappresenta la ricostruzione del periodo riguardante la Nascita di Gesù Cristo che ha lo scopo di riprodurre tutti i personaggi e i posti tradizionalmente coinvolti nel Lieto Evento.
I presepi vengono realizzati in contesti diversificati ma quello tradizionale, che vede raccontare con personaggi e luoghi del tempo la storia della natività, è senza dubbio il maggiormente utilizzato.
I tratti fondamentali di un presepe di Natale sono la grotta e le stelle tra cui la cometa, Gesù Bambino, Maria, Giuseppe, i Re Magi, i pastori, il bue e l’asinello, gli agnelli e le pecore, mestieri dell’epoca.
Molto belli i presepi in cui sono utilizzati materiali realistici, tipo borraccino, cortecce di legno, sassi e acqua che scorre per creare un’atmosfera ancora più suggestiva.
Il primo presepe di Natale vivente fu realizzato da San Francesco d’Assisi nella notte di Natale nel 1223 presso Greccio, in provincia di Rieti, come rappresentazione della Natività di Gesù Bambino utilizzando personaggi viventi e lo scenario del luogo fatto da un complesso di costruzioni il cui nucleo primitivo risale agli anni in cui vi dimorò il Santo.