Usi e costumi italiani e nel mondo

Usi e costumi italiani
Usi e costumi italiani

Cosa sono gli usi e costumi intesi come usanze e tradizioni locali o consuetudini sociali dei popoli nel mondo.

Esempio di usi e costumi

Con il termine usi e costumi si intendono delle tradizioni intese come consuetudini sociali consistenti nel conservare in un arco temporale più o meno lungo la memoria di determinati eventi sociali, usanze, ritualità, mitologia, credenze religiose, superstizioni e leggende.

Il culto di una religione può essere considerata la totalità della pratica religiosa esteriore intesa come la cura dovuta dai fedeli al loro Dio e al suo tempio.

Cattolicesimo e Ortodossia distinguono tra l’adorazione dovuta solo a Dio e la venerazione che è possibile offrire ai Santi come intermediari verso Dio.

Per praticare il culto religioso vanno talvolta osservati anche alcuni rituali che consistono in preghiere, inni recitati o cantati e sacrifici eucaristici nel caso della religione cattolica.

La Bibbia rappresenta il libro sacro più importante della religione ebraica e di quella cristiana che spesso viene detto anche Parola di Dio in quanto ritenuto scritto sotto la diretta ispirazione di Dio.

Una libreria antiquaria si occupa di vendere libri antichi e manoscritti con la pubblicazione anche di veri e propri cataloghi relativi ai pezzi presenti sul mercato in grado di assumere spesso anche la funzione di vere e proprie bibliografie specializzate.

La Divina Commedia, poema scritto da Dante Alighieri nel 1300 utilizzando la lingua volgare della toscana, rappresenta una delle maggiori testimonianze letterarie della civiltà medievale oltre ad essere una delle più famose e studiate opere universali nel mondo.

I promessi sposi è un romanzo storico scritto da Alessandro Manzoni, scrittore ottocentesco esponente di grande rilievo facente parte del panorama letterario milanese, che fu pubblicato durante l’epoca del Risorgimento italiano tra gli anni 1840 e 1842.

In questo periodo la letteratura era spesso usata in maniera strumentale per diffondere valori culturali importanti della società tra cui il senso dello stato, della società e della religione.

Con la definizione di Frecce Tricolore si indica la pattuglia acrobatica nazionale appartenente all’Aeronautica Militare Italiana che per tradizione si esibisce periodicamente con spettacolari acrobazie nei cieli di varie località.

Modifica impostazioni privacy